Cognome dei nuovi nati 2022

  • Servizio attivo

Regole di attribuzione del cognome alla nascita

© Tignale - Licenza sconosciuta

A chi è rivolto

La sentenza della Corte Costituzionale
Il 27 aprile 2022 la Corte costituzionale è tornata ad occuparsi dell’attribuzione del cognome alla nascita, mettendo la parola fine ad un uso che affonda le proprie origini in tempi remoti e che era tanto radicato al punto da non rendere necessaria una norma espressa che lo disciplinasse.

Tignale

Come fare

La regola dal 1° giugno 2022 è il doppio cognome.
Con l’ultimo pronunciamento della Corte costituzionale (sentenza n. 131 del 27/04/2022 pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale serie speciale corte costituzionale n.22 del 1/06/2022), le modalità di attribuzione del cognome alla nascita sono state drasticamente modificate: la regola, nel rispetto dei principi di eguaglianza e nell’interesse dell’identità dei figli, diviene che questi assumano il cognome di entrambi i genitori, nell’ordine da loro concordato.
Vi è inoltre la possibilità che i genitori, sempre in accordo, decidano di attribuire ai propri figli il cognome di uno solo di loro due: il solo cognome paterno ma anche il solo cognome materno.
La condizione irrinunciabile è che i genitori assumano concordemente la decisione sul cognome da attribuire. La scelta può essere tra:

  • doppio cognome, nell’ordine da essi indicato, utilizzando tutti gli elementi onomastici di cui sono composti;
  • solo cognome paterno;
  • solo cognome materno.

Cosa serve

A chi si rivolge
Ai genitori che devono dichiarare la nascita di un figlio

Cosa si ottiene

Assistenza nella fruizione di un servizio online

Tempi e scadenze

vedi sito

Costi

GRATUITO

Accedi al servizio

Palazzo del municipio

Il palazzo storico sede del comune

Piazza Umberto I - 25080 Tignale

Orari al pubblico:

Lun
08.30 - 12.30
Mar
08.30 - 12.30
Mer
08.30 - 12.30, 15.00 - 18.30
Gio
08.30 - 12.30
Ven
08.30 - 12.30
Valido dal 01/01/2022

Casi particolari

Casi particolari
Nel caso in cui nell'attribuzione del cognome al nuovo nato non vi sia accordo da parte dei genitori, in considerazione che al minore non può non essere attribuito un cognome, l'ufficiale di stato civile attirbuirà d'ufficio il cognome di entrambi i genitori in stretto ordine alfabetico.
I genitori potranno ricorrere contro la decisione dell'ufficiale di stato civile rivolgendosi al Tribunale ordinario.

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by 3PItalia · Accesso redattori sito